Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Arte Mostre

Sculture angioine a Lucera: in mostra al Palazzo Vescovile la Madonna del Melograno

sculture angioine a lucera

sculture angioine a lucera

Mercoledì 12 agosto alle ore 20.00 presso il cortile del Palazzo Vescovile si terrà il primo evento inaugurale della mostra “Sculture Angioine a Lucera“, manifestazione organizzata in collaborazione con l’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Lucera-Troia, l’associazione culturale “Terzo Millennio” e il Distretto Culturale “Daunia Vetus”.

Nell’occasione sarà possibile ammirare la pregevole scultura in pietra della “Madonna del Melograno”, raffigurante una Vergine seduta su un trono privo di spalliera, in posizione frontale, nell’atto di sostenere sul braccio sinistro il Bambino e di reggere nella mano destra una melagrana. Opera, il cui restauro è stato da poco ultimato a cura della Sopraintendenza Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Bari, BAT e Foggia.

Maria, dalle forme massicce e dal volto squadrato, è vestita di una tunica le cui pieghe si aprono a ventaglio verso il basso e di un mantello i cui lembi, accavallandosi sulle ginocchia, generano profonde pieghe concentriche.

Il volto è incorniciato da un corto velo ricadente sulle spalle e trattenuto sulla testa da una corona adorna di gigli stilizzati. Lo sguardo dei grandi occhi spalancati è teneramente rivolto al Bambino, un pargoletto nudo dalla chioma riccioluta che, con la mano destra, afferra un lembo del velo materno, alla ricerca di un sicuro appiglio nel suo gioioso, infantile sgambettare.

La mostra, che segna l’inizio delle tradizionali giornate del “Ferragosto lucerino”, ospiterà anche altre sculture di Madonne angioine, di cui si ignora quale sia stata l’originaria collocazione.

L’introduzione dell’evento sarà curata da mons. Luigi Tommasone, direttore dell’Ufficio Diocesano dei Bei Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Lucera-Troia.

Seguiranno l’attesa relazione del professore di Storia dell’Arte medievale Marcello Mignozzi (“Storie di Pietra: le Madonne angioine nella Luceria Civitas Sanctae Mariae”); l’intervento dell’iconografa Antonella Calò (“Riflessi di un silenzioso racconto”) e le conclusioni del Vescovo di Lucera-Troia, S.E. Mons. Domenico Cornacchia.

Al termine della presentazione il Museo diocesano di piazza Duomo rimarrà aperto ai visitatori fino alle ore 24.00.

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Raffaele Mentana e l’arte del Presepe, un amore nato 25 anni fa

Michele Urbano

Lucera si mobilita per riportare a casa tre teste della Stipe votiva del Salvatore

redazione

Convegno sulla Lucera Barocca con Giacomo Colombo: Aspetti e temi della cultura napoletana in Capitanata

redazione

A Lucera una mostra di Statue di Santi e Madonne sotto campane di vetro

redazione

Lucera Barocca, Itinerari artistici in Capitanata 2016 – VI edizione

redazione

Riparte “This is art” 2015 a Lucera

redazione